DOMANDE FREQUENTI
Questa pagina è dedicata alle domande poste più frequentemente al nostro personale. Le risposte riguardano i nostri packaging, le tipologie di prodotti da proteggere, la legislazione in vigore per le esportazioni e ad altri argomenti riguardanti il nostro lavoro.
I servizi includono dalla fase di progettazione e di coworking alla fase di realizzazione, svolgiamo severi test di laboratorio per verificarne la portata e le difettosità. La logistica non è più solo un centro di costo, spesso vincolato alle esigenze della Direzione Commerciale e/o Produzione, ma sta diventando un reale asset a disposizione dell’azienda ed in grado di rivestire un ruolo trainante per il business. Emiliana Imballaggi affianca i clienti ponendosi come partner strategico del processo logistico.
Il materiale standard è in pronta consegna essendo sempre disponibile a magazzino.
E’ una norma internazionale di misure fitosanitarie (ISPM15 in lingua inglese) da adottare per ridurre la disseminazione di organismi nocivi nei trasporti da un continente all’altro. Questa norma va applicata agli imballaggi in legno grezzo, con spessore superiore a 6 mm, destinati all’esportazione fuori dall’Unione europea. Questa norma impone che il legno dei pallet e degli imballaggi sia sottoposto a un trattamento ad alta temperatura (HT) che consiste nel riscaldamento a 56° per 30 minuti del cuore del legno. Gli imballaggi conformi alla norma vanno marcati in modo indelebile con il logo a forma di spiga. Il mittente ha l’obbligo di accertarsi che gli imballaggi utilizzati rispettino questa norma. ISPM15 è in vigore nei seguenti paesi: Sud Africa, Canada, Cina, Corea, USA, India, Turchia.
Per sapere le misure della cassa che mi occorre devo misurare la lunghezza (l) la profondità (p) e l’altezza (H), come indicato nell’immagine sottostante..
Il CO.N.A.I. – COnsorzio Nazionale Imballaggi – è il consorzio privato, senza fini di lucro, costituito da produttori e utilizzatori di imballaggi con finalità di recupero e riciclo dei materiali di imballaggi previsti dalla legislazione europea e recepiti in Italia attraverso il Decreto Ronchi (ora Dlgs 152/06). Il C.O.N.A.I è l’organismo che il Decreto ha delegato per garantire il passaggio da un sistema di gestione basato sulla discarica a un sistema integrato di gestione basato sul recupero e sul riciclo dei rifiuti di imballaggio. MORE INFO
INFORMATIVA PER CLIENTI E FORNITORI
Nella speranza che questa pagina vi possa essere utile, ricordiamo che i gli uffici sono comunque sempre a disposizione per qualsiasi dubbio o chiarimento. Se avete delle richieste particolari non esitate a contattare il nostro servizio di custome care e riceverete nel giro di pochi giorni una risposta.